Il thailandese non ha più segreti!
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjbzn6ZT_7pUurDQrmo-y2PxQNU3kBNPvm33RF9EhvyK-rhr-z5pqTz1tr8_TQMfqJ612OM02q9heu3VOuIHDfUaJLiSJCpU3r-W39PfQo4rv9rgD_oBXzBlUco5PVDS-7-yceLr2Dw9qA/s1600/1672306514123439-0.png)
Incredibile ma vero, oggi siamo riusciti a mangiare ciò che volevamo ordinando in thai! Siamo stati a pranzo in un ristorante stradale fuori dalle rotte internazionali e siamo riusciti ad avere due porzioni di maiale saltato in padella con aglio, contorno di riso e uovo al tegamino. Più o meno suona così: mu to kra tiem, kao, kai dao, sonm. E ci hanno veramente dato del cibo e non un letto a castello o un aspirapolvere a strisce blu e gialle. Sicuramente abbiamo sbagliato gli accenti ma nel contesto ristoratorio è venuto spontaneo servirci delle pietanze e non dei mobili. Qui gli accenti sono importanti perché una parola di tre lettere con una sola vocale, come NAN, può avere significati diversi a seconda di che accento c'è sulla A. Ho fatto l'esempio di Nan, che è una città, perché anni fa quando chiedevamo informazioni in strada nessuno ci capiva: noi dicevamo Nan e nessuno sapeva cosa volessimo ma quando mostravamo la cartina stradale tutti sorridevano e dicevano "Nan!...